Lenti a Contatto
a differenza dell'Occhiale
- si ottiene la migliore CORREZIONE visiva possibile
- la migliore VISIONE possibile, in particolare nei soggetti miopi
- il miglior equilibrio POSTURALE possibile (riduzione/eliminazione dei dolori compensativi)
PERCHE' :
Le lenti a contatto, come dice la parola stessa, sono a contatto con l'occhio, mentre la lente dell'occhiale dista in media circa 1,3 cm. dall'occhio.
Questo particolare genera una serie di problematiche :
- Le lenti da occhiale negative (miopi) rimpiccioliscono le immagini, mentre le lenti Positive le ingrandiscono
- In presenza di astigmatismi, difficili da tollerare, si tende a sottocorreggere, per cui il nostro cervello impone posture compensative e conseguenti tensioni craniali e muscolari
- Parimenti si tende a sottocorreggere anche la miopia e l'ipermetropia in quanto si vede meno ma l'occhiale risulta più tollerabile o meno fastidioso.
- Quando vi è una differenza diottrica fra un'occhio e l'altro, solitamente si tende a sottocorreggere quello migliore, generando uno sbilanciamento visivo e di conseguenza una compensazione con una postura anomala.
- In pratica l'occhiale essendo lontano dalla pupilla tende a formare un piccolo sistema telescopico, e per capirne l'effetto se pur amplificato basta provare con un binocolo.
In sintesi, con le Lenti a Contatto essendo a contatto con l'occhio, si eliminano tutte le anomalie su citate e si può ottenere la migliore CORREZIONE possibile, escludendo problemi di tollerabilità, quindi anche la miglior VISIONE possibile, ma quel che più conta nessuna esigenza di COMPENSAZIONE POSTURALE, nessuna contrazione muscolare e/o craniale, nessun dolore conseguente.
Quale scelta ?
lenti MORBIDE o SEMIRIGIDE ?
Premessa :
Il tessuto corneale, non è percorso da vasi sanguigni, per cui per la sua sopravvivenza ha bisogno di ossigeno che riceve unicamente dalla lacrima.
Lo stesso dicasi anche per la congiuntiva e gli altri tessuti oculari. Per cui se la lente a contatto limita l'ossigenazione i tessuti ne soffrono (anossia)
Per agevolare la scelta elenchiamo i pregi e i difetti di entrambe :
LAC MORBIDE
- Sono le più diffuse, in particolare le GIORNALIERE ( Mono Uso ) ma anche le settimanali, mensili, etc.
- Sono pratiche da usare in particolare le lac MONOUSO chiamate anche "usa e getta " in quanto non richiedono alcuna manutenzione (si usano e si gettano)
- Si acquistano e si applicano senza ricorrere ad uno specialista
- A livello annuale costano il DOPPIO delle lac SEMIRIGIDE
- Coprono tutta la cornea e anche parte della congiuntiva, per cui se usate in media 8 ore al giorno generano problemi di ANOSSIA, con grave compromissione dei tessuti oculari. (effetto domopack)
- Vanno benissimo per un uso saltuario quali le attività sportive, di ballo, etc. per un massimo di 3 - 4 ore al giorno, ma se usate per più ore e regolarmente ogni giorno, le statistiche rilevano che si hanno arrosamenti oculari, congiuntiviti, ed nell'arco di circa 5 anni si arriva all'edema corneale e quindi alla impossibilità di continuare nell'uso rigetto.
LAC SEMIRIGIDE Gas Permeabili
- Richiedono l'intervento di un professionista Ottico abilitato alla determinazione e all'applicazione delle lenti, personalizzandole per ogni singolo occhio.
- La fase di adattamento e tollerabilità è più impegnativa e lunga delle lenti MORBIDE, ma entro un mese si arriva al comfort ottimale.
- Possono assicurare una correzione migliore dell'Occhiale, ma anche delle lac Morbide, e possono arrivare anche alla correzione totale.
- In certe patologie quali cheratocono, post laser ad eccimeri, astigmatismi elevati, miopie elevate, etc. sono l'unico strumento di correzione.
- NON creano alcun problema di ossigenazione, si possono portare anche oltre 10 ore al giorno ininterrotte e se gestite con una buona e corretta manutenzione, non vi è limite di anni e/o età. (per il momento le garantiamo fino a 101 anni ...)
- In sintesi non hanno alcuna controindicazione, nemmeno nei bambini.
- Rappresentano la soluzione OTTIMALE sia per la VISIONE sia per la POSTURA
Lenti a Contatto SPECIALI :
Minisclerali
Cheratocono
SINTESI
Il nostro organismo è strutturato in modo che la percezione visiva governa ogni nostra attività di apprendimento, cognitiva, di movimento, di equilibrio, deambulazione e comportamentale, per cui ogni deficienza visiva automaticamente impone una compensazione con l'assunzione di posture anomale e conseguenti tensioni craniali/muscolari generanti inevitabilmente Dis-Comfort e Dolore.
Il 70% dei Mal di Testa e dei dolori cervicali derivano da correzioni visive insufficienti ed improprie.
SOLUZIONE
Quanto esposto rappresenta una sintesi di una problematica molto complessa, come è complesso il nostro organismo ed il suo equilibrio, per cui se avete mal di testa, Dis-Comfort, non tollerate l'occhiale, vedete male, sicuramente avete anche un problema visivo IRRISOLTO.
L'assunzione costante di farmaci, costa, produce effetti collaterali negativi, toglie momentaneamente il dolore ma NON risolve il problema.